Gli enti bilaterali: promotori del dialogo e dell’equilibrio nel mondo del lavoro

Scopriamo il ruolo e le funzioni degli organismi paritetici nel sistema delle relazioni industriali

 

Gli enti bilaterali rappresentano una componente fondamentale delle relazioni industriali di un Paese, agendo come organismi di dialogo e negoziazione tra le parti sociali, ovvero i sindacati dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. Essi svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’equilibrio e la stabilità nel mondo del lavoro, garantendo diritti e tutela sia per i lavoratori che per le imprese.

 

Gli enti bilaterali sono organismi di diritto privato, istituiti attraverso accordi tra le parti sociali. Essi si occupano di diverse funzioni e obiettivi, che variano a seconda del Paese, ma generalmente si concentrano su quattro principali ambiti di intervento.

 

Innanzitutto, gli enti bilaterali sono responsabili della contrattazione collettiva. Attraverso il negoziato, essi elaborano i contratti collettivi di lavoro, che stabiliscono le condizioni di impiego, come salari, orari di lavoro, ferie, diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro. Questi accordi consentono di garantire una tutela uniforme e un trattamento equo per tutti i lavoratori del settore.

 

Un altro importante compito degli enti bilaterali riguarda la gestione dei fondi paritetici. Questi fondi sono finanziati sia dai datori di lavoro che dai lavoratori e vengono utilizzati per promuovere una serie di iniziative di interesse comune. Ad esempio, possono finanziare programmi di formazione professionale, fornire servizi di assistenza sanitaria e previdenza complementare, sostenere i lavoratori in situazioni di difficoltà e promuovere l’occupazione.

 

Gli enti bilaterali fungono anche da organismi di risoluzione delle controversie. Grazie alla loro natura paritetica, essi agiscono come mediatori tra le parti coinvolte in una controversia lavorativa, cercando di facilitarne la risoluzione attraverso il dialogo, la conciliazione e, in alcuni casi, l’arbitrato. Questo approccio permette di evitare ricorsi ai tribunali e di trovare soluzioni più rapide ed equilibrate.

 

Infine, gli enti bilaterali svolgono un ruolo attivo nel monitorare e sviluppare il mercato del lavoro. Attraverso la raccolta di dati statistici, la conduzione di ricerche e studi, essi analizzano le tendenze del settore e identificano le sfide che lavoratori e imprese devono affrontare. Queste informazioni sono poi utilizzate per sviluppare politiche e strategie.

Raffaele Tovino / Direttore Editoriale Il Mondo del Lavoro - 18 Luglio 2023

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.